Gruppo Sensori - Supporti Sensore
Sono essenzialmente costituiti da due piani in lega leggera e precisamente:
- piani di supporto teste con labbro antiusura, nella quale sono collocate le teste di misura dotati di cappe di protezione in acciaio inox facilmente ispezionabili.
Un particolare accorgimento inserito sulle cappe di supporto, elimina le cariche elettrostatiche che se elevate influenzano la misura di grammatura .Il gruppo sensori e’ dotato di un sistema anticondensa che risulta essere di fondamentale importanza per alcune applicazioni come flouting e cartone.
I piani e le cappe di protezione inferiori e superiori sono esattamente della stessa misura.
Tutta la viteria è in acciaio inox, sul piano superiore sono disposti i sensori per il rilevamento del formato.
Sui piani superiore ed inferiore sono predisposte le sonde per il controllo della temperatura aria superiore ed inferiore e il sensore 3d per la misura della posizione relativa XYZ .
La distanza fra le teste può variare da 10-20 mm e possono assumere una pozione di +/- 30 gradi rispetto all'asse verticale del ponte .
- Sensore di Grammatura
- Sensore Sorgente Radiattiva
- Sensore di Misura
- Sensore di Umidità
- Sensore 3D
- Autocalibrazione Sensori
Sensore di Grammatura
Campo di Grammatura | 180/350 gr/mq |
Precisione | +/- 0,1 gr/mq |
Ripetibilità | +/- 0,1 gr/mq |
Distanza fra le teste di misura | 10 mm |
Sorgente impiegata | KR85 200 mCi |
Temperatura di Lavoro | 20° -90° C° |
Compensazione | Z, Temperatura |
Sensore Sorgente Radiattiva
E’ costituita da un contenitore circolare, parte in lega fusa e parte in ottone cromato.
Nell'interno è disposta la sorgente in un apposito blocco realizzato in modo tale che la sorgente non possa fuoriuscire, anche in casi di urti o di incidenti meccanici o violenti incendi (temperatura limite di fusione e comunque senza pericolo di contaminazione 1.300° C).
E' predisposto un otturatore del blocco sorgente composto da strati teneri e duri di materiale in lega, che assicura l'intercettazione al 95% delle emissioni radioattive in condizioni di stato chiuso.
Un secondo otturatore costituito da un campione stabile e’ inserito per l’autocalibrazione della sensibilità.
Il meccanismo di comando dell'otturatore è ottenuto con un sistema ad elettromagnete che garantisce un perfetto funzionamento di chiusura anche in caso di mancanza della tensione di rete. Due finecorsa posti all’ estremità della bandierina di chiusura della sorgente segnalano lo stato aperto chiuso dell’otturatore.
Il sistema permette comunque di intervenire esternamente sul meccanismo di apertura e chiusura della sorgente. Tutto il gruppo emettitore e’ termostabilizzato e viene normalmente regolato a circa +10°C della temperatura della carta in misura. Il foro del collimatore di uscita della emissione dei raggi è protetto da una membrana, in materiale sottile, ma di elevatissima resistenza meccanica.
Un getto d’aria termoregolato garantisce la pulizia della membrana di protezione .
Le connessioni sono realizzate con innesti a vite, contatti dorati di grado MIL
Il contenitore è racchiuso a sua volta in una cappa di protezione
Sensore di Misura
E’ costituita da un contenitore circolare, parte in lega fusa e parte in ottone cromato.
All'interno è disposta la camera di ionizzazione e l’elettronica a microprocessore per la conversione del segnale con filtro sigma/delta e la comunicazione CanBus.Tutti i componenti elettronici sono garantiti fino ad una temperatura di 125°. Il foro di ricezione è protetto da una membrana in materiale sottile ma di elevatissima resistenza meccanica.
Un getto d’aria termoregolato garantisce la pulizia della membrana di protezione .
Tutto il gruppo è mantenuto in temperatura con un sofisticato sistema di termostabilizzazione (+/- 1°C) e viene normalmente regolato a circa (+10°C) rispetto alla temperatura della carta in misura.
Sensore di Umidità
Principio di Misura | Bassa Frequenza |
Campo di Misura | 2-12% di H2O assoulto |
Precisione | +/- 0,1 assoluto |
Ripetibilità | +/- 0,1 assoluto |
Temperature di Lavoro | 20° - 90° C° |
Principio di Misura
Sfrutta la proprieta’ dell’acqua di assorbire le onde elettromagnetiche a determinate frequenze . Il dielettrico generato dall’umidita’ contenuta nella carta viene misurato ad una frequenza fissa. Questo valore viene poi convertito in segnale analogico con risoluzione 24 bits.
Sensore 3D
Alimentazione | 24 VDC |
Comunicazione | CanBus |
Campo di Misura | 5-25 |
Ripetibilità | +/- 10 micron |
Precisione | +/- 10 micron |
Tipo di Sensore | Magnetico |
Temperatura di Lavoro | 20° -90° C° |
Principio di Misura
Misura il campo magnetico generato da un magnete permanente per fornire l’indicazione Z relativa alla posizione del piano superiore ed inferiore.
Autocalibrazione Sensori
I sensori sono dotati di un sistema di autocalibrazione intelligente che tiene conto delle fermate macchina , avviamenti , rotture e scostamento dei valori di zero per programmare i tempi di calibrazione ,
Il sensore di grammatura e’ dotato di sistema di autocalibrazione della sensibilità che tramite un campione stabile.
Sistema Computerizzato e Software
Il sistema computerizzato è inserito in un quadro dedicato ip65 dotato di appositi alloggiamenti per il monitor computer e stampante. il sistema e’ composto da :
- Dimensione quadro, pulpito 1600x800x600
- Computer PC HP 490 GR 30LT P5K13EA 17-6700
- Monitor 19" Flat svga touch screen
- Stampante A4 Laserjet
- Sistema operativo Windows 10
- Software di Supervisione Eurotronix (licenza d'uso)
Software di Supervisione
Beltro10 è un programma di automatizzazione per macchine continue e fornisce :
- informazioni in tempo reale sulla produzione attuale (visualizzazioni istantanee, profili trasversali...);
- archiviazione in rete dati storici di produzione (medie ,statistiche e trend);
- segnalazione e memorizzazione di allarmi per guasti o valori anomali delle misure misure;
- possibilità di memorizzare codici di produzione (set point, correzioni, parametri di regolazione, etc.) per ogni tipo di carta;
- 2 regolatori (proporzionale evoluto) studiati e testati appositamente per le regolazioni su tempi di macchine produzione carta;
- stampe a colori di tutti i dati forniti, sia in automatico che su richiesta;
Tramite un’interfaccia amichevole è possibile accedere intuitivamente e velocemente a tutte le pagine del programma per il monitoraggio e l’intervento sul sistema.
L’utilizzo del software Beltro10 permette di migliorare notevolmente la produzione grazie all’elaborazione in tempo reale della situazione, alla conseguente rapida correzione tramite i regolatori e alla disponibilità dei dati storici per analisi statistiche e comportamentali.
Funzioni principali del sistema
- Misura di grammatura , umidità, velocità , secco calcolato .
- Tempo di scansione e rilevamento profili 5sec/metro .
- Risoluzione di lettura 10mm .
- Tempo di lettura sensori inferiore al millisecondo .
- Presentazione grafica dei valori di grammatura , umidità , velocità , secco calcolato
- Presentazione grafica dei trend longitudinali di grammatura , umidità velocità , secco calcolato
- Presentazione grafica dei profili trasversali di grammatura, umidità e secco calcolato .
Presentazione statistica dei seguenti dati di produzione:
- numero di produzione
- codice di produzione
- numero bobina
- orario bobina
- set point di umidità , grammatura.
- valori medi di grammatura , umidità e velocità
- metri bobina e produzione
- peso bobina e totale peso produzione
- velocità' media della bobina e della produzione
- numeri di allarmi per bobina e produzione
- Stampe automatiche dei rapporti di produzione come segue: Rapporto di turno ( tot. Produzione )
- Rapporto della giornata ( tot. Produzione )
- Rapporto per bobina
- Rapporto per produzione
- Registrazione archiviazione dati storici di produzione (medie ,statistiche e trend) .
- Segnalazione e memorizzazione di allarmi per guasti o valori anomali di alcune misure .
- Stampe di tutti i dati forniti, sia in automatico che su richiesta .
- Software di gestione manutenzione configurazione e diagnostica sistema tramite rete lan .
- Trasmissione ed archiviazione dati produzione tramite rete lan .
- Interfaccia e scambio dati con dcs tramite OPC .
- Predisposizione output valori profilo grammatura umidità per regolazione profili CD tramite rete lan , numero punti di controllo da definire in fase di installazione
- Sistema di assistenza via internet con possibilità di gestione del sistema in remoto e tarature dei sensori di misura.
Report di Produzione
La stampa dei report può essere automatica o manuale e la gestione delle stampe e dei report viene effettuata tramite un utilità dedicata che permette di gestire i report salvati , inserire eventuali dati di laboratorio
Archiviazione dei dati storici di produzione Il report bobina presenta i seguenti dati:
- tipo de carta
- numero del turno
- ora
- data,
- numero bobina,
- set point di umidità , grammatura
- valori medi di grammatura , umidità
- minimo e massimo della bobina per grammatura , umidità grammatura secca
- 2sigma dei valori di grammatura, umidità e grammatura secca
- allarmi bobina per grammatura umidità e rotture
- peso bobina, metri lineari bobina .
- rappresentazione grafica dei trend longitudinali di grammatura , umidità , velocità e secco calcolato
- rappresentazione grafica dei trend trasversali di grammatura , umidità ,e secco calcolato .
- rappresentazione grafici 3d di grammatura , umidità e secco calcolato .
Report di produzione
Il report di produzione riporta l’elenco delle bobine prodotte per ogni commessa o fabbricazione. I valori riportati sono i seguenti:
- tipo de carta
- numero del turno,
- ora
- data,
- numero bobina,
- set point di grammatura , umidità velocità , secco .
- valori medi di grammatura , umidità , velocità , secco.
- minimo e massimo della bobina per grammatura , umidità , velocità .
- 2sigma dei valori grammatura , umidità velocità .
- allarmi bobina per grammatura , umidità, rotture e fermo macchina
- peso bobina, metri lineari bobina .
Report della Giornata
Il report della giornata riporta per ogni turno, con totale giornaliero, i seguenti dati:
- produzione totale turno
- produzione totale giornata
- Numero e tempo di rotture per turno e totale giornata
- Numero e tempo di fermata per turno e totale giornata
- Numero e tempo degli allarmi di grammatura , umidità .
Ucs segnali scanner e sensori
Lo scanner viene equipaggiato con un modulo UCS (Unità Controllo Scanner).
Il modulo e’ costituito da un convertitore AD 24 Sigma/Delta, una scheda analogica per le alimentazioni delle teste di misura e l ‘interfaccia delle sonde di temperatura e una scheda per i comandi di potenza.
Il software si occupa di acquisire i dati, elaborarli secondo algoritmi sviluppati da Eurotronix, linearizzare tutti i valori, generare i profili, inviare e ricevere tutti i dati dalla rete.
La procedura di autodiagnostica monitora continuamente tutti i valori dei sensori.
Dato che il sistema è in rete, si può accedere a tutti i parametri nonché a tutti i dati sia dal supervisore Beltro10 che da un qualsiasi terminale anche via Internet se la rete è collegata a Internet.
Gruppo di Alimentazione e PLC
Quadro alimentazioni e plc dalle dimensioni di 1800x800x600 composto da:
- Gruppo plc Eurotronix PLC 100
- Alimentatori UCS 12/24 vdc 6 A
- Alimentatore Servizi 24 vdc 6 A
- Gruppo batteria tampone 220v 2 kw per tutto il sistema
PLC 100
Alimentazione | 12/24 VDC |
Ingressi analogici | 8x12 bits (0-10v; 4-20mA) |
Uscite analogiche | 4x12 bits (4-20 mA) |
Ingressi digitali | 8x24 VDC |
Uscite digitali | 8x24 VDC |
Sistema di Traslazione a ponte Aperto
La struttura portante e' costituita da una guida a tubolari accoppiati in acciao inox .
La traslazione avviene per mezzo di una cinghia in poliuretano rinforzata con fili in acciaio accoppiata ad un motoriduttore.
I due carrelli sono in alluminio anodizzatto con 6 ruote per carrello in nylon 6.6 a doppio cuscinetto . Un nastro di chiusura ad alto scorrimento chiude la carenatura in acciaio inox che viene pressurizzata per evitare i depositi di polvere sulla guida.
La struttura a C supporta i sensore e la cassetta inox dove sono alloggiati i moduli di alimentazione dei sensori
Azionamento Scanner
Il movimento dello scanner e’ controllato da un inverter gestito dal modulo Motion4.
Inverter
Alimentazione | 220 vav monofase 50-60 HZ |
Potenza | 0,4 Kw - 0,5 Hp |
Riferimento Velocità | esterno 0-10 vdc |
Motion 4
Alimentazione | 12/24 VDC |
Comunicazione | CanBus |
Ingressi analogici isolati | 2x12 bits |
Uscite analogiche isolate | 1x12 bits |
Ingressi digitali isolati | 4x24 VDC - 2x24 VDC |
Uscite digitali isolate | 4x24 VDC - 3x24 VDC |
Ingresso Encoder Isolato | A/B Channel 100Khz |